Benessere
Consideriamo il cibo come fonte stessa di cura e l’alimentazione uno strumento portatore e facilitatore di benessere per le persone. Corretti valori nutrizionali, così come modelli di alimentazione bilanciati, devono essere affiancati alla scelta di una materia prima vera, fresca e genuina per poter essere leve di una nutrizione vera e profonda.

Sostenibilità
Un piatto non può essere considerato davvero buono se non rispetta, oltre alla salute della persona, anche quella del pianeta. Proprio per questo, una prospettiva food-oriented votata al rispetto ambientale in ogni sua componente non dovrà soltanto essere sostenibile, scegliendo gli ingredienti più naturali, vicini e radicati nel territorio e riducendo l’impatto della catena di trasporto, ma dovrà anche offrire un forte ritorno sullo sviluppo della società e della comunità.

Cultura
Il cibo è relazione, racconto. E’ da sempre portatore di storie: della sua ricetta ricca o frugale, della sua distinzione culturale, della sua provenienza e, soprattutto, delle mani che lo hanno curato fin dalla terra e di quelle che lo hanno cucinato e servito. Il cibo è un mondo da preservare e riscoprire. Attraverso un approccio inclusivo e informale, coinvolgiamo ed ispiriamo le persone, rendendole consapevoli dell’impatto delle proprie scelte e azioni nutrizionali.

Innovazione
L’innovazione è il driver fondamentale per riuscire a portare avanti le nuove sfide di sostenibilità, educazione e benessere legate al mondo del cibo. Soluzioni digitali che trasformano dati in esperienze culinarie reali e nuovi servizi intelligenti che si modellano in una nuova esperienza di wellbeing sono solo una parte delle innovazioni a cui stiamo assistendo nell’universo alimentare. I nuovi orizzonti della personalizzazione dimostrano che innovare il cibo non significa solo cambiarlo e rivoluzionarlo, ma renderlo sempre più mirato alle esigenze delle persone.
